Quel che resta del MUM

Il triste epilogo di una meritevole iniziativa

Museo Ugo Marano di Morigerati SA (foto V.E.Ungaro)

Spazio Up Arte APS 07/12/2020 0

a cura di Vito Egidio Ungaro / Spazio Up Arte

Siamo tutti fieri della nostra Italia quando parliamo di arte, degli artisti, delle bellezze paesaggistiche e di tutto quello che ci è stato tramandato da un passato glorioso.

Abbiamo la consapevolezza dell’importanza del nostro patrimonio culturale in quanto rappresenta la risorsa indispensabile per la crescita economica, per l’occupazione, per il ruolo di coesione sociale e per la funzione di rivitalizzazione delle aree urbane e rurali, sopratutto quelle che vivono situazioni di disagio.

Ognuno di questi aspetti è la base per promuovere un turismo sostenibile su cui poter costruire processi di sviluppo virtuosi.

Sulla base delle precedenti considerazioni, come spiegare, dunque, gli interventi per i quali sono stati spesi ingenti fondi pubblici (nati per rendere tangibile questa strategia) destinati a preservare la cultura e la memoria e che hanno svolto la loro funzione solo per pochi anni?

Di esempi se ne potrebbero citare tanti ma in questo caso ci si riferisce specificatamente al MUM, il museo dedicato al grande artista conterraneo Ugo Marano scomparso nel 2011.

Il comune di Morigerati nel 2016 ha deciso di dedicare una casa ed uno spazio a questo geniale artista che ebbe un rapporto lungo e profondo con il Cilento e i cilentani.

L’idea era quella di far nascere un museo di arte contemporanea all’aperto orientato a racchiudere e custodire sia opere materiali sia opere intellettuali, oltre che  idee e visioni utopiche di artisti, uomini di cultura e semplici viaggiatori, ricalcando l’idea di uno dei progetti dello stesso artista, titolato: il “Museo che non teme i furti”.

Per dare valore attrattivo al museo, scelsero di trasferire “Il Tavolo del paradiso”, un’opera che l’artista realizzò nel 1999, dalla Valle delle Orchidee del comune di Sassano, dove aveva la sua originale collocazione, all’area esterna della Ferriera di Morigerati, sede del MUM.

Si trattava di un tavolo di ferro a forma di croce greca, intorno al quale Marano idealmente auspicava che tutti i sindaci del Cilento si potessero sedere; ogni posto era segnalato da appositi sostegni volti a contenere i piatti e bicchieri in ceramica.

L’installazione oltre a possedere una propria bellezza ed un importante valore artistico, svelava agli occhi di un osservatore attento il suo significato intrinseco: invitava i cittadini ed i loro rappresentanti a fare fronte comune (sedersi alla stessa tavola) per affrontare insieme le problematiche (la croce) di un territorio come il Cilento (il paradiso) ricco di potenzialità,  ma diviso ed isolato.

La metafora artistica ha, purtoppo, avuto un triste epilogo:

I commensali a quanto pare hanno litigato, rotto la tavola e lasciato per terra solo i cocci.

 

Morigerati (SA) Agosto 2020

 

Potrebbero interessarti anche...

Vito Ungaro 23/06/2025

Tramonto in armonia 2025
In occasione della festa per il solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno, l'associazione Spazio Up Arte  ha organizzato la decima edizione dell'evento dal titolo “Tramonto In Armonia”. Anche quest'anno il luogo scelto per l'iniziava è stato "Spazio Up Arte - art farm" Adottata dal 2024 dalla nostra associazione, "art-farm" è  un’area verde nel comune di Salerno di 3000 mq.  nella quale vengono praticate le attività en plein air (laboratori creativi, performance, orto sociale, poesia, dibattiti, fotografia, presentazioni di opere letterarie). La giusta cornice a questa iniziativa che da sempre intende promuovere l'arte, l'ambiente ed il paesaggio. Per questa Decima Edizione si è deciso di giocare con l’arte ribaltando il ruolo del fruitore/spettatore ad artista/attore, attraverso l’organizzazione di un gioco di ruolo che ha accompagnato i numerosi partecipanti chiamati a realizzare  una creazione artisica. Pittura, scultura, creazioni ceramiche, uncinetto, poesia.  Con le opere realizzate è stata allestita una mostra. Ogni partecipante, lontano da logiche competitive,  ha avuto  l'occasione di presentare il lavoro realizzato, condividendo con tutti una riflessione sull'esperienza vissuta. La giornata si è conclusa con l’immancabile momento musicale che celebra il tramonto del Solstizio. Una jam-session improvvisata che ha visto protagonisti al sax Valentina Foglia ed alla tastiera Raffaele Giuliano  L’iniziativa è stata supportata dal CSV Sodalis mediante il progetto “Abitare i luoghi”
Leggi tutto

Spazio Up Arte APS 17/11/2023

INCONTRI CON L'AUTORE
si parlerà con Emaunele Satori  di: le cinque leggi biologiche le costellazioni schizofreniche le costellazioni ormonali le patologie croniche i punti di contatto con la Medicina Tradizionale Cinese Ingresso gratuito
Leggi tutto

Spazio Up Arte APS 07/01/2021

Premiazione "Abbracciamoci di parole"
La giuria del contest letterario "Abbracciamoci di parole" presieduta dalla professoressa e giornalista Maria Serritiello, e composta dalla professoressa Cristiana Tortora, dal Maestro d'Arte Lucio De Simone e dal regista e scrittore Francesco Alaia, ha proclamato i vincitori del premio. Il Primo Premio è stato assegnato ex aequo a: - Antonella Riviello "Torneremo" con la seguente motivazione: Con elementi della natura e desiderio di semplice normalità, il componimento evoca il ritorno alla vita. Esistenza, rinchiusa, prigioniera, ormai, priva d’amore e di abbracci. - Annalisa De Simone "A Pietro" con la seguente motivazione: Malinconia e rimpianto, si avvertono, nei versi per un abbraccio, che fu anche un consolante incontro, tanto d’aver avuto la forza d’insegnare l’amore. Inoltre sono stati selezionati i seguenti testi che verranno riprodotti e stampati su cartoncino per essere consegnati agli autori: "Divenire" di Rosanna Ferrara "Ci Penso" di Chiara Avagliano "Avrei dovuto osare" di Lucia Giannattasio "Le Parole" di Giovanni Ungaro "Le monete" di Mariarosaria Nappo "L'Abbraccio" di Luciano Salzano "A chi non posso abbracciare" di Angela Carlomagno "Musicista vagabondo" di Fabio Paolucci. La giuria ha voluto inoltre assegnare un riconoscimento speciale a Stefano Nicastro con "Abbracci", sintesi linguistica perfetta, per indicare l’abbraccio senza passare per la monetizzazione. Un ringraziamento a CSV Sodalis Salerno che ha sostenuto il concorso.
Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...